Cosa suggerisce Leuze per garantire la sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi?

Cosa suggerisce Leuze per garantire la sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi?

La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi, secondo Leuze, consiste nell’adozione di misure preventive e protettive. Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, sottolinea l’importanza della prevenzione, delle tecnologie adeguate e della cultura aziendale per contrastare gli incidenti sul lavoro. Secondo i dati Inail, gli infortuni sul lavoro in Italia sono numerosi, soprattutto nel settore della logistica, dove i rischi meccanici e elettrici sono particolarmente diffusi. Leuze, tra i principali produttori di sensori e dispositivi di sicurezza, offre soluzioni altamente efficienti per garantire la sicurezza negli impianti produttivi. Tra le misure preventive consigliate si trovano la progettazione e l’installazione di impianti conformi alle normative di sicurezza, la formazione dei lavoratori e l’informazione sui rischi, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) e l’installazione di barriere di protezione. Le soluzioni Leuze per la sicurezza di impianti e macchine comprendono barriere fotoelettriche, interruttori di sicurezza, sensori di presenza, sistemi di segnalazione e allarme, e sistemi di controllo accessi. L’azienda ha creato una Business Unit dedicata alle soluzioni di sicurezza, offrendo consulenza ed una gamma personalizzabile di prodotti. In collaborazione con la società Necsi, Leuze offre un approccio consulenziale che comprende valutazione del rischio, formazione, consulenza applicativa e sviluppo di strutture di sicurezza. Durante la fiera SPS di Norimberga, Leuze ha presentato soluzioni innovative per l’intralogistica e una nuova soluzione di sicurezza per le stazioni di trasferimento di robot e veicoli a guida automatica.

Open House Elmec 3D: Scopri la rivoluzionaria Sintratec All-Material-Platform S3 e la PostPro SFX di AMT

Open House Elmec 3D: Scopri la rivoluzionaria Sintratec All-Material-Platform S3 e la PostPro SFX di AMT

L’azienda Elmec 3D sta organizzando un evento per presentare le ultime novità nel campo della stampa 3D. L’evento si terrà il 30 novembre 2023 presso il polo tecnologico di Elmec 3D a Brunello (VA). Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere la tecnologia All-Material-Platform S3 di Sintratec, una soluzione modulare e brevettata per la Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS). Sarà anche presentato in anteprima italiana il nuovo modello della gamma PostPro di AMT: la PostPro SFX, ideale per la levigatura chimica. I partecipanti avranno anche la possibilità di visitare la fabbrica di Elmec 3D e di condividere nuove idee e networking con professionisti del settore della stampa 3D.

Quando i dipendenti violano la sicurezza informatica: un danno paragonabile agli attacchi hacker

Quando i dipendenti violano la sicurezza informatica: un danno paragonabile agli attacchi hacker

Negli ultimi due anni, il 26% degli incidenti informatici nelle aziende si è verificato a causa di dipendenti che hanno intenzionalmente violato i protocolli di sicurezza. Questo dato è quasi equivalente ai danni causati dalle violazioni di cybersecurity, il 30% delle quali si è verificato a causa di attacchi hacker.

È ormai consolidata la convinzione che l’errore umano sia una delle cause principali degli incidenti informatici nelle aziende. In realtà non è così semplice: lo stato della sicurezza informatica di un’azienda è più complicato perché entrano in gioco diversi elementi.

Lo studio di Kaspersky ha rivelato che, oltre ai veri e propri errori, le violazioni delle policy di sicurezza informatica da parte dei dipendenti sono uno dei maggiori problemi per le aziende. Gli intervistati delle organizzazioni di tutto il mondo hanno dichiarato che negli ultimi due anni sono state compiute azioni intenzionali per infrangere le regole di cybersecurity da parte di dipendenti IT e non IT. Hanno dichiarato che le violazioni delle policy da parte dei responsabili della sicurezza informatica hanno causato il 12% degli incidenti informatici negli ultimi due anni.

In merito al comportamento individuale dei dipendenti, il problema più diffuso risiede nel fatto che spesso agiscono intenzionalmente in violazione delle norme stabilite, trascurando allo stesso tempo l’adempimento delle richieste aziendali. Secondo quanto riportato dagli intervistati, il 25% degli incidenti informatici degli ultimi due anni è stato causato dall’uso di password deboli o dalla mancata loro modifica tempestiva. Un altro 24% delle violazioni della sicurezza informatica è attribuibile alla visita di siti web non protetti da parte del personale.

L’utilizzo di servizi o dispositivi non richiesti è un’altra delle principali cause di violazione intenzionale delle policy di sicurezza informatica. Quasi un quarto (24%) delle aziende ha subito incidenti informatici perché i dipendenti hanno utilizzato sistemi non autorizzati per la condivisione dei dati. I dipendenti del 21% delle aziende hanno effettuato intenzionalmente l’accesso ai dati attraverso dispositivi non consentiti, mentre il 20% del personale di altre aziende ha inviato dati a indirizzi e-mail personali.

È allarmante che gli intervistati ammettano che, oltre al comportamento irresponsabile, il 20% delle azioni dannose sono state commesse dai dipendenti per guadagno personale. Un altro dato interessante è che le violazioni intenzionali delle policy di sicurezza informatica da parte dei dipendenti sono un problema relativamente importante nei servizi finanziari, come ha riferito il 34% degli intervistati in questo settore.

Secondo Alexey Vovk, Head of Information Security di Kaspersky, è importante considerare i metodi per prevenire le violazioni delle policy di sicurezza informatica quando si garantisce la sicurezza, ovvero implementare un approccio integrato alla cybersecurity. Ha inoltre commentato che è necessario creare una cultura della cybersecurity in azienda fin dall’inizio, sviluppando e facendo rispettare le policy di sicurezza e sensibilizzando i dipendenti alla cybersecurity.

Per proteggere l’infrastruttura aziendale dalle conseguenze delle violazioni dei criteri di sicurezza informatica da parte dei dipendenti, Kaspersky consiglia di utilizzare prodotti di cybersicurezza con funzionalità di controllo delle applicazioni, del Web e dei dispositivi, come Kaspersky Endpoint Security for Business e Kaspersky Endpoint Security Cloud. Suggerisce anche di verificare i trasferimenti di dati in entrata e in uscita dal sistema e di utilizzare Kaspersky Security for Internet Gateway per impedire la trasmissione di dati non richiesti.

Fonte: Data Manager Online – “Le violazioni alla sicurezza informatica da parte dei dipendenti danneggiano quanto gli attacchi hacker”

7 strategie infallibili per aumentare le vendite a tutti i clienti

7 strategie infallibili per aumentare le vendite a tutti i clienti

Sei alla ricerca di trucchi per vendere e raggiungere il tuo target di clienti? Allora sei nel posto giusto! In questo articolo, Biz Bull – Meraviglia – Meraviglia – Digital Marketing Agency, leader nel settore del marketing digitale, condividerà con te sette strategie efficaci per promuovere il tuo brand.

Il primo trucco consiste nel conoscere il tuo pubblico di riferimento. Fai un’analisi di mercato approfondita per capire le esigenze, gli interessi e le abitudini dei tuoi clienti ideali. Queste informazioni ti aiuteranno a personalizzare il tuo messaggio di vendita, raggiungendo la giusta fascia di pubblico.

Il secondo trucco è creare un’immagine di marca forte e coerente. Assicurati che il tuo logo, i tuoi colori e il tuo stile di comunicazione siano uniformi in tutti i canali di marketing. Questo contribuirà a lasciare un’impressione duratura nei tuoi clienti, distinguendo il tuo brand dalla concorrenza.

Il terzo trucco consiste nell’utilizzare tutti i canali di marketing disponibili. Sfrutta i social media, la pubblicità online, la pubblicità tradizionale e il marketing influencer per raggiungere il maggior numero possibile di potenziali clienti. Adatta il tuo messaggio a ciascun canale per ottenere i migliori risultati.

Il quarto trucco è creare contenuti di qualità. Produci contenuti originali, interessanti e rilevanti per il tuo pubblico di riferimento. Questi possono includere articoli di blog, video tutorial, podcast o infografiche, per attirare l’attenzione dei potenziali clienti.

Il quinto trucco consiste nell’offrire incentivi agli acquisti. Utilizza sconti, promozioni temporanee o regali esclusivi per spingere i tuoi potenziali clienti ad effettuare un acquisto. Comunica queste offerte attraverso newsletter, social media o banner pubblicitari, fissando una scadenza per creare un senso di urgenza.

Il sesto trucco è essere disponibile per rispondere alle domande dei clienti. Un buon servizio clienti è fondamentale per instaurare fiducia. Rispondi tempestivamente alle email, alle chiamate o ai messaggi sui social media, dimostrando che ti preoccupi del loro benessere.

Infine, il settimo trucco è essere autentico e trasparente nella tua comunicazione di vendita. Evita affermazioni esagerate o ingannevoli e mostra ai tuoi clienti che sei onesto e affidabile. Queste qualità saranno apprezzate dai consumatori e ti aiuteranno a fare affari con loro.

Seguendo questi trucchi per vendere, potrai promuovere il tuo brand in modo efficace e raggiungere il tuo target di vendita. Ricorda di adattare le strategie alle specifiche esigenze della tua attività e di monitorare i risultati per apportare eventuali modifiche necessarie. Con l’assistenza di Biz Bull – Meraviglia – Meraviglia – Digital Marketing Agency, il successo nel tuo processo di vendita è garantito.

Minsait: L’intelligenza artificiale guiderà il 25% del Pil globale entro alcuni decenni

Minsait: L'intelligenza artificiale guiderà il 25% del Pil globale entro alcuni decenni

L’Intelligenza Artificiale Generativa: il futuro delle compagnie assicurative

L’Intelligenza Artificiale (AI) ha già fatto il suo ingresso nei principali settori economici del Paese. Secondo una ricerca di Minsait, società di Indra, si prevede che l’AI rappresenterà potenzialmente il 25% del PIL mondiale entro un paio di decenni.

Le compagnie assicurative sono un esempio dei vantaggi che l’Intelligenza Artificiale può portare a tutti i livelli aziendali. Attualmente, sette compagnie su dieci hanno già implementato progetti di Intelligenza Artificiale, principalmente utilizzando piattaforme di Deep Learning.

Secondo Carlos Gutiérrez, responsabile Innovazione e AI di Plaiground, la divisione di Minsait specializzata in AI, tra due anni le applicazioni offerte oggi dall’Intelligenza Artificiale si saranno evolute in modo esponenziale. I modelli attuali nel settore assicurativo diventeranno sempre più specifici e addestrati per ogni proposta commerciale, concentrandosi su una strategia multimodale.

Roberto Carrozzo, responsabile dell’Intelligenza Artificiale di Minsait in Italia, ha dichiarato che Minsait sta già sviluppando soluzioni tecnologiche e idee differenzianti per varie industrie in Italia, tra cui le compagnie assicurative. Hanno recentemente presentato un framework completo di governance dell’IA per facilitare l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle strategie delle organizzazioni, in un contesto competitivo dominato dalla conoscenza.

Secondo Minsait, l’Intelligenza Artificiale generativa avrà un impatto significativo nel settore assicurativo e rappresenta un’opportunità per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti, offrendo esperienze digitali personalizzate e contestualizzate.

L’Intelligenza Artificiale offre agli assicuratori soluzioni innovative che ottimizzano le decisioni e migliorano l’efficienza in tutti gli aspetti del settore. Attraverso l’analisi dei dati in tempo reale, l’apprendimento automatico e gli algoritmi avanzati, le compagnie assicurative possono anticipare e mitigare i rischi, identificare frodi e accelerare i processi di liquidazione dei sinistri. L’IA contribuisce anche alla sostenibilità finanziaria degli assicuratori riducendo i costi operativi e minimizzando le perdite.

Tuttavia, l’utilizzo dei dati presenta anche delle sfide nel settore assicurativo. Una delle maggiori sfide è rappresentata dalla regolamentazione, che influenzerà i modelli e le informazioni trattate, promuovendo un uso più responsabile. Allo stesso tempo, è necessario promuovere il cambiamento culturale e l’adozione tecnologica attraverso la gestione del cambiamento, al fine di sfruttare appieno le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale.

Minsait sta sviluppando proposte volte a porre i dipendenti al centro della strategia dell’IA. L’azienda promuove un ambiente di lavoro basato su un ecosistema digitale incentrato sull’utente, utilizzando l’IA per adattarsi ai cambiamenti e integrare servizi essenziali, innovazione e cambiamento culturale con i fattori abilitanti della trasformazione digitale. L’Intelligenza Artificiale avrà un ruolo fondamentale nella supervisione delle attività e nella gestione dei reclami, funzioni chiave nel settore assicurativo.

Per ulteriori informazioni, consultare l’articolo completo su Data Manager Online.

Taylor Swift: successo multi-dimensionale con film, album e guadagni. Scopri la genialità dietro la strategia di marketing della star popolare.

Taylor Swift: successo multi-dimensionale con film, album e guadagni. Scopri la genialità dietro la strategia di marketing della star popolare.

Taylor Swift, la cantautrice e attrice di successo, ha raggiunto traguardi straordinari grazie a una strategia di personal branding ben definita. La sua abilità nel creare un impatto duraturo sul pubblico si basa sulla capacità di instaurare una forte connessione emotiva con i fan attraverso la sua musica e la sua immagine pubblica. Ecco perché si è trasformata in una figura emblematica della cultura pop, rappresentando autenticità, indipendenza ed empowerment.

Un esempio eccezionale della sua strategia è stato l’album “1989”. Taylor Swift ha saputo cogliere la nostalgia degli anni ’80 e creare un’atmosfera coinvolgente e retrò, catturando la curiosità di un vasto pubblico. Inoltre, ha utilizzato in modo intelligente i social media per coinvolgere i suoi fan, condividendo foto e aggiornamenti sulla produzione dell’album.

Oltre alla sua musica, Taylor Swift ha ampliato la sua base di fan e il suo appeal commerciale grazie alla sua presenza nel mondo del cinema. Ha recitato con successo in diversi film, tra cui “Cats” e “The Giver”.

Grazie alla sua abilità nel creare una forte presenza online, Taylor Swift ha ottenuto profitti stratosferici dai suoi progetti. Un esempio notevole è stato quando è diventata la prima artista a superare un miliardo di stream su Spotify con il suo singolo “Shake It Off”. Questo successo non è stato solo merito della sua musica, ma anche del profondo legame instaurato con i suoi fan e dell’abilità nello sfruttare i social media per aumentare la visibilità delle sue canzoni.

In conclusione, Taylor Swift è una maestra del personal branding e del marketing. La sua straordinaria capacità di creare una connessione con il pubblico attraverso la sua musica e la sua immagine pubblica ha portato a risultati eccezionali sia in termini di vendite che di guadagni. Il suo approccio unico e innovativo al marketing l’ha definita come una delle artiste più influenti e di successo del suo tempo.

I successivi 40 anni di Fincons: Espansione globale, progresso tecnologico e consolidamento aziendale

I successivi 40 anni di Fincons: Espansione globale, progresso tecnologico e consolidamento aziendale

Fincons, la famosa azienda italiana di consulenza informatica, si sta espandendo a livello internazionale. Recentemente hanno aperto una filiale in India e hanno acquisito una società di software e consulenza negli Stati Uniti. La strategia di crescita dell’azienda si basa sul modello di family company, che ha dimostrato di essere vincente nel settore della trasformazione digitale. Nonostante alcune perplessità, il fondatore Michele Moretti è convinto che questa sia la formula giusta per garantire continuità e successo nelle implementazioni tecnologiche. La presenza di Fincons negli Stati Uniti è stata un successo, con una crescita organica notevole. Con l’acquisizione della società PDG Consulting Llc, Fincons ha aumentato ulteriormente il suo volume d’affari. Per rendere l’azienda ancora più integrata, PDG è stata trasformata in una succursale di Fincons India. Queste operazioni di espansione confermano il buon momento che Fincons sta vivendo e la sua volontà di continuare a internazionalizzarsi. Inoltre, l’azienda italiana si distingue per le sue tecnologie proprietarie e innovative, che hanno riscosso un grande successo anche negli Stati Uniti. La prossima sfida di Fincons sarà nell’ambito dell’intelligenza artificiale e del machine learning, in cui l’azienda punta a essere all’avanguardia.

Milano Digital Week: L’impatto dell’intelligenza artificiale su Spotify e Meta

Milano Digital Week: L'impatto dell'intelligenza artificiale su Spotify e Meta

Durante la Milano Digital Week, Spotify e Meta sono stati protagonisti nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Spotify ha implementato l’AI per personalizzare l’esperienza degli utenti, offrendo playlist consigliate e algoritmi di raccomandazione più precisi. D’altra parte, Meta sta lavorando sul progetto “Horizon Workrooms”, che sfrutta l’AI per migliorare le riunioni virtuali e la collaborazione.

La manifestazione ha permesso anche ad altre aziende di presentare le loro innovazioni legate all’AI. Tra queste, una soluzione che aiuta i cuochi professionisti a creare ricette innovative e una tecnologia che crea ambienti virtuali realistici per l’e-commerce, migliorando l’esperienza di shopping digitale. Per migliorare la visibilità online di questo articolo, è cruciale utilizzare parole chiave come “intelligenza artificiale”, “Spotify”, “Meta”, “Milano Digital Week” e “novità nel settore”, ottimizzando il titolo, i sottotitoli e la struttura dell’articolo. Inoltre, l’utilizzo di tag appropriati, link interni ed esterni e la promozione sui social media contribuiscono a raggiungere un pubblico più vasto.

In breve, Spotify e Meta stanno elevando l’AI a nuovi livelli nei loro servizi, sfruttando le opportunità offerte da essa. La Milano Digital Week ha rappresentato un’occasione importante per esplorare tali progressi rivoluzionari e scoprire le nuove frontiere del mondo digitale. Grazie all’impiego dell’AI, queste aziende stanno migliorando l’esperienza degli utenti e aprendo porte all’innovazione nel settore tecnologico.

Nuove funzionalità aggiunte da Rosenberger OSI al sistema PreCONNECT OCTO per cablaggio, includendo i connettori MDC e SN

Nuove funzionalità aggiunte da Rosenberger OSI al sistema PreCONNECT OCTO per cablaggio, includendo i connettori MDC e SN

Rosenberger OSI, azienda specializzata in connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali, ha annunciato l’introduzione di un nuovo miglioramento al sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO. Questo sistema è stato potenziato con due nuove interfacce di connessione, MDC e SN, entrambe basate su robuste ferule interamente in ceramica da 1,25 mm. Questo aggiornamento permette di risparmiare fino al 75% del tempo di installazione dei trunk in armadi da 19″. Inoltre, il sistema offre protezione massima alle interfacce dei connettori ed elimina il rischio di scambio delle porte duplex.

Secondo Harald Jungbäck, Product Manager FO e CU Data Cabling presso Rosenberger OSI, la soluzione offre efficienza in termini di tempo e protezione delle delicate superfici delle ferule dei connettori. Inoltre, riduce il rischio di errori di connessione delle porte nei progetti in fibra ottica, il che è particolarmente utile durante la carenza di lavoratori qualificati che molti paesi stanno attualmente affrontando.

I nuovi sistemi di connettori MDC e SN, sviluppati per la realizzazione di transceiver multimodali e monomodali, permettono il breakout passivo diretto delle quattro singole porte duplex. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati nel cablaggio dei data center. Entrambi i connettori MDC e SN sono connettori duplex push-pull basati sulla tecnologia delle ferule interamente in ceramica da 1,25 mm e appartengono alla categoria dei connettori Very Small Form Factor (VSFF).

Ogni sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO MDC e SN consente il cablaggio multifibra e può supportare fino a 192 fibre. Questi sistemi utilizzano cavi sottili e privi di gel, denominati FRNC-LSZH, che rispettano le normative UE sui prodotti da costruzione. Inoltre, i cavi contengono fibre multimodali o monomodali resistenti alla piegatura.

Gli accoppiamenti quadrupli delle trunk whip offrono un risparmio di tempo del 75% durante l’installazione dei trunk negli alloggiamenti da 19″. Questi accoppiamenti proteggono le estremità dei connettori e impediscono gli errori di scambio delle porte. Durante la manutenzione, è possibile estrarre singolarmente i connettori MDC/SN, mantenendo in funzione le altre porte. È anche possibile effettuare il breakout delle singole porte duplex direttamente dalla parte anteriore dell’alloggiamento.

Il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO offre notevole efficienza delle porte, contribuendo al risparmio di spazio nelle aree IT climatizzate. Ciò favorisce l’efficienza energetica e la sostenibilità del data center. Sono disponibili fino a 128 porte duplex per unità negli chassis a 1, 2 e 3U, e fino a 153,6 porte per U (768 in totale) nello chassis 5U.

Secondo Harald Jungbäck, questo sviluppo mira a fornire funzionalità ideali con la massima qualità ed efficienza dei costi grazie all’assemblaggio in fabbrica. Il passaggio da transceiver con interfacce LC e MTP/MPO a quelli con MDC e SN contribuisce all’efficienza energetica del data center e migliora la sostenibilità.

Il controverso spot Esselunga: La polemica attorno alla pesca

Il controverso spot Esselunga: La polemica attorno alla pesca

Lo spot pubblicitario “La pesca della discordia” della catena di supermercati Esselunga ha scatenato diverse reazioni, mettendo in luce l’efficacia del marketing emozionale. La campagna, volta a promuovere i prodotti di stagione dell’azienda, ha suscitato critiche per l’uso eccessivo di emozioni e enfasi nel video, con molti che lo hanno definito kitsch e poco convincente. Tuttavia, nonostante le controversie, l’obiettivo di Esselunga di creare un impatto forte e memorabile sembra essere stato raggiunto, grazie all’enorme buzz sui social media e alle milioni di visualizzazioni ottenute dal video. Questo esempio dimostra come il marketing emozionale possa essere un’arma a doppio taglio, richiedendo un equilibrio tra coinvolgimento emotivo e rischio di percezioni negative da parte del pubblico. Le aziende devono quindi valutare attentamente gli effetti desiderati e usare le emozioni con cautela per stabilire un legame significativo con i consumatori, senza cadere nell’eccesso.